XL
LG
MD
SM
XS
Risultati di ricerca per:
it
MENU
it
Mar 25.03.2025

Ca’ Scarpa, nuova sede della Fondazione Benetton presso la Chiesa di Santa Maria Nova

Su impulso dell'architetto Tobia Scarpa, il progetto di Ca’ Scarpa è stato commissionato a Isoplam dall'impresa di costruzione che aveva ricevuto l'appalto per la ristrutturazione dell’edificio, e che già in precedenza aveva lavorato con l’azienda in altre esperienze di successo.

Il progetto prevedeva la creazione di una struttura metallica su tre piani all’interno della Chiesa di Santa Maria Nova a Treviso. Questa struttura doveva restare indipendente dalle murature perimetrali e dalle colonne di sostegno del tetto ed era servita da una scala di accesso ad essa integrata. Per la finitura delle pavimentazioni l'architetto Tobia Scarpa chiedeva un effetto da pavimento industriale “stile loft”. 

Il problema che si presentava era dunque quello di ottenere un pavimento dall’apparenza cementizia su di una costruzione a ballatoio che non poteva sopportare il peso di una gettata di calcestruzzo.

Come riuscire a produrre una finitura in cemento, senza poter avere dei pavimenti in calcestruzzo convenzionale?

Nello specifico l'intervento si è sviluppato lungo due temi: la finitura in cemento delle grandi superfici dei pavimenti e il dettaglio del piano di calpestio della scala in metallo di accesso ai piani.

L'intuizione è stata proprio quella di non dover ricorrere alla botte di calcestruzzo per portare il calcestruzzo in cantiere, che avrebbe reso logisticamente difficile l'applicazione e disturbato l’ambito storico-artistico del centro antico della città. 

Prima di confermare la scelta di Isoplam, l’architetto ha voluto visionare, già in fase di progettazione, una serie di campionature e, dopo aver visitato alcune realizzazioni eseguite da Isoplam, si è recato in azienda dove ha potuto vedere la cura nella pratica del lavoro.

Chiamata in loco per verificare la situazione, Isoplam ha esibito in cantiere le campionature e proposto un rivestimento a basso spessore per i pavimenti, Skyconcrete, che viene steso sulla superficie sopra il massetto a mano, e poi lisciato con delle macchine frattazzatrici, che in gergo chiamiamo “elicottero”, simili a quelle utilizzate per le pavimentazioni industriali. I pavimenti appaiono completamente continui, tranne per le fughe che riportano in superficie i giunti del massetto nei possibili punti di rottura.

Per quanto riguarda la rifinitura “a riquadri” dei pianerottoli e dei gradini e “a stringhe” degli agganci della scala ai piani, che fa emergere la struttura metallica di supporto sottostante, è stato messo un rivestimento a basso spessore Skyconcrete per pavimenti  e scale di due millimetri superficiali, ma in questo caso spatolato a mano. Su di esso, successivamente, è stato applicato un trattamento protettivo che, senza alterare l'aspetto originale, fosse capace di offrire un effetto naturale opaco che non riflette la luce, con un grado di lucentezza estremamente simile all'aspetto di un calcestruzzo.

Nel complesso si è trattato di un intervento “artigianale”, dove un committente esigente che desiderava avere una garanzia sul risultato ha chiesto a Isoplam di eseguire interamente il lavoro nella gestione del cantiere quanto nell'applicazione dei vari prodotti. Il rispetto delle tempistiche è stato gestito dall'azienda e ciò ha permesso di controllare l’intera filiera, dalla scelta del prodotto alla sua miscelazione e posa in opera, fino al controllo del risultato finale. 




Roberto Zancan

Roberto Zancan, dottore di ricerca, é professore di storia et teoria dell’architettura alla HEAD-Geneve (HES-SO). É stato Vice-Direttore di Domus, curatore capo di Inside the Academy Program per la BE OPEN Foundation and ricercatore associato della Chair UNESCO in Conservation and Regeneration of Urban Heritage all’Università Iuav di Venezia e al Canadian Centre for Architecture.Fondatore del gruppo Ground Action, i cui lavori sono stati presentati alle sezioni ufficiali della Biennale di Venezia, della Biennale di Design di Lubiana, della Triennale di Lisbona, Manifesta Marseille.

 

Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura dark gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 03
Dettaglio casseratura scala Ca Scarpa
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura light gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 04
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura light gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 05
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura dark gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 06
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura dark gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 07
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura dark gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 08
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura dark gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 09
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura dark gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 10
Skyconcrete Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura dark gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 11
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura dark gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 12
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura dark gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 13
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura dark gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 14
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura dark gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 15
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura dark gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 16
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura light gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 17
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura light gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 18
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura light gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 19
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura light gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 20
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura light gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 21
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura dark gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 22
Skyconcrete® Indoor, low-thickness cloudy effect floor, light gray finish. Ca’ Scarpa, Treviso. Project: Tobia Scarpa 23
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura light gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 24
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura light gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 25
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura dark gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 01
Skyconcrete® Indoor, pavimento effetto nuvolato basso spessore finitura dark gray. Ca' Scarpa, Treviso. Progetto: Tobia Scarpa. 02
Condividi su: